"L'allattamento materno dovrebbe essere considerato come uno strumento terapeutico in più nel trattamento della depressione, anziché un ostacolo" I. Olza
L'allattamento al seno svolge un’importante funzione protettiva per la mamma nel postparto, mantenendo elevati i livelli di prolattina, favorendo il contatto e la comunicazione mamma/bambino. Alti livelli di prolattina sono risultati essere predittivi di una minore manifestazione di sintomi depressivi. Inoltre la prolattina favorisce nella madre un comportamento di cura e di affetto che la aiuta a farsi carico dei bisogni del suo bambino. Nutrire e accudire il proprio bambino favorisce una strutturazione positiva dell’identità materna.
Quando l’allattamento ha delle difficoltà ad avviarsi possono aumentare nella madre sentimenti di inadeguatezza e fallimento. Il dolore e l'infiammazione inoltre sono due fattori di rischio per l'insorgenza dei disturbi dell'umore. E’ importante affidarsi a persone qualificate e competenti che sappiano non solo aiutare la mamma a risolvere i problemi riscontrati ma anche sostenerla nel suo vissuto emotivo.

Comments